La quarantaquattesima edizione del Corso Propedeutico di Chirurgia della Mano, intitolato come al fondatore della Scuola Renzo Mantero, si terrà quest’anno dal 20 maggio al 23 maggio 2025 presso l’usuale sede dell’Aula Magna dell’Ospedale S. Paolo di Savona.
Il format del corso è destinato a medici specializzandi o già specialisti in Ortopedia o Chirurgia plastica e a Fisiatri, Fisioterapisti e Terapisti occupazionali che abbiano interesse nell’apprendere la metodologia di base e le principali tecniche di trattamento delle lesioni traumatiche e delle patologie della mano.
Da oltre 40 anni il Corso è particolarmente apprezzato soprattutto per il grande spazio dedicato alle esercitazioni pratiche, che permettono ai discenti di sperimentare le tecniche fondamentali per affrontare il trattamento delle lesioni della mano, dalla diagnosi alla trattamento e alla riabilitazione. La validità del format è testimoniata dalla sua inclusione nei programmi di insegnamento specialistico delle Università di Genova, Milano e Padova.
La giornata di venerdì 23 maggio verrà consacrata ad approfondimenti su temi di particolare interesse, quali la Rizoartrosi e le Fratture dell’osso scafoide, in questa occasione i docenti dello storico Centro savonese verranno affiancati da Relatori di chiara fama internazionale, nell’ottica del continuo aggiornamento e del proficuo scambio di esperienze diverse.
Presidente: Prof. M. Formica
Direttori: Prof. M.I. Rossello, Dott. A. Zoccolan
Coordinatore programma chirurgia: Dott. C. Rossello
Coordinatore programma riabilitativo: Dott. M.T. Botta
Coordinatore programma microchirurgia: Dott. M.C. Rivellino
Coordinatore Dry-labs: Dott. V. Seghezzo
PROGRAMMA
Martedì 20 Maggio
1a sessione: Principi generali
08.30 Metodologia d’approccio, M.I. Rossello
09.00 Mano e psiche, R. Bormida
09.30Principi generali della riabilitazione, M. Moretti
10:00 Lesioni nervose e vascolari, reimpianti C. Rossello
10.40 Coffee break
2a sessione: Lesioni vascolo-nervose, reimpianti, e problemi cutanei
11.00 Tumori delle parti molli e dello scheletro E. Esposito
11.45 Amputazioni A. Zoccolan
12.15 Protesi, M.I.. Rossello
12:30Riabilitazione nelle lesioni vascolo-nervose e nelle amputazioni M.T. Botta
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 1a sessione: bendaggi, fisioterapia
15.00-19.00 Principi e tecnica dei bendaggi e delle immobilizzazioni, M.I. Rossello, A. Grondona, E. Esposito
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, Nicolino, Novarese, Ponte, Botta
Mercoledì 21 Maggio
1a sessione: Patologie tendinee
08.30 Lesioni dei tendini Flessori M.I. Rossello
09.00 Lesione dei tendini estensori C. Rossello
09.30 Tenosinoviti stenosanti A. Grondona
10 00 Riabilitazione delle lesioni tendinee E. Novarese
10.30 Coffee break
2a Sessione: Tenosinoviti e Patologie dei nervi periferici
11.00 Malattia di Dupuytren M.I. Rossello
11.30 Riabilitazione nella malattia di Dupuytren A. Ponte
12:00 Problemi cutanei A. Antonini
12:30 Ricostruzione perdite di sostanza digitali con lembi locali C. Rossello
13:00 Ustioni C. Faccenda
13:30 Il trattamento riabilitativo degli esiti di ustione e delle cicatrici retraenti D. Arena e D. Toscano
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 2a sessione: tecniche di tenorrafia, fisioterapia
15.00-17.00 Esercitazioni pratiche di tenorrafia, C. Rivellino, C. Faccenda, A. Fanecco
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, M.T. Botta, E. Novarese, L. Nicolino, Arena, Toscano
Giovedì 22 Maggio
1a sessione: Fratture e Lussazioni
08.30 Lussazioni e distorsioni, M.I. Rossello
09.15 Fratture e cenni di artroscopia, V. Seghezzo
10.00 Riabilitazione lesioni osteoarticolari, Metacarpi e dita lunghe, A. Ponte
10.30 Coffee break
2a sessione: Patologie dei nervi periferici
11.00 Semeiotica neurologica, A. Torrazza
11:40 S. da intrappolamento, A. Zoccolan
12:15 Riabilitazione delle lesioni nervose, M. Moretti
12:50 Ortesi funzionali nelle lesioni nervose periferiche, E. Novarese
13:20 La mano reumatica M.I. Rossello
14.00 Lunch
Esercitazioni pratiche, 3a sessione:tecniche di sintesi di fratture, fisioterapia
15.00-17.00 Esercitazione di sintesi di fratture su modelli scheletrici, V. Seghezzo, M.C. Rivellino, A. Fanecco
15.00-19.00 Esercitazioni di fisioterapia e splint, M.T. Botta, D. Zanin, Novarese, Mazzucco, Ponte
Venerdì 23 Maggio
GIORNATA DI APPROFONDIMENTO
08:30 SALUTO DELLE AUTORITA’
Prima sessione RIZOARTROSI
Moderatori: M.I. Rossello, M. Formica
09:00 INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO C. FACCENDA
09:15 ALGORITMO DI TRATTAMENTO
09:30 TRATTAMENTO RIABILITATIVO SECONDO BOUTAN-BOTTA, M.T. BOTTA, M. BOUTAN
09:45 ARTRODESI T-MC E PLASTICA IN SOSPENSIONE, M.I. ROSSELLO
10:00 SOSTITUZIONE PROTESICA T-MC E. CARITA’
10:15 CHIRURGIA DEI FALLIMENTI PROTESICI DELLA T-MC E DELLE DITA LUNGHE J. DUERINCKX
10:50 DISCUSSIONE
11:00 COFEE BREACK
Seconda sessione FRATTURA E NECROSI OSSA CARPALI
Moderatori: A. Zoccolan, E. Carità
11:20 FRATTURA DELLE OSSA CARPALI: INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO E ALGORITMO DI TRATTAMENTO S. BRIANO
11:30 TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLO SCAFOIDE IN ACUTO A. ZOCCOLAN
11:45 M. DI KIEMBOCK A. FANECCO
12:00 LA PSEUDOARTROSI DI SCAFOIDE: DIAGNOSTICA E ALGORITMO DI TRATTAMENTO M.C. RIVELLINO
12:15 RICOSTRUZIONE CON INNESTI NON VASCOLARIZZATI V. SEGHEZZO
12:30 DISCUSSIONE
12:45 LUNCH
Terza sessione RICOSTRUZIONI VASCOLARIZZATE E SOSTITUZIONE PROTESICA
Moderatori: D. Chiapale, P. Tos
14:00 RICOSTRUZIONE CON INNESTI VASCOLARIZZATI PEDUNCOLATI LOCALI C. ROSSELLO
14:20 RICOSTRUZIONE DELLO SCAFOIDE CON LEMBO DI BISHOP P. TOS
14:40 SOSTITUZIONE PROTESICA DELLO SCAFOIDE MI. ROSSELLO
15:00 SOSTITUZIONE PROTESICA DEL SEMILUNARE S. ODELLA
15:15 DISCUSSIONE
15:30 distribuzione questionario di risposta multipla e di gradimento.
Chiusura Corso