Approfondiamo insieme le lesioni traumatiche tendinee: come si curano?
Il trattamento è di tipo chirurgico ed è volto a ripristinare la continuità del tendine e restituirne la funzione. Un trattamento precoce può dare, in particolari casi, migliori garanzie di successo!L’intervento dipende dal tipo di lesione: se un tendine viene...
Le patologie traumatiche, degenerative e l’avanzamento delle conoscenze anatomiche funzionali, biologiche e biomeccaniche
Le patologie traumatiche e degenerative che colpiscono la mano si affrontano oggi con maggiore efficacia grazie al crescente avanzamento delle conoscenze anatomiche funzionali, biologiche e biomeccaniche.La mano è l’organo che più di ogni altro ci permette di...
L’introduzione alle lesioni traumatiche tendinee: di che cosa si tratta!
Il nostro viaggio informativo con il Prof. Mario Igor Rossello, Specialista nella Chirurgia della mano ed importante riferimento nella cura delle patologie traumatiche e degenerative, ci porta oggi alla scoperta delle lesioni traumatiche tendinee. Che cosa sono? I...
Dopo un lungo percorso oggi la Chirurgia della mano possiede finalmente una propria identità!
Con le mani ognuno di noi costruisce il proprio mondo, dal gesto quotidiano più semplice alle attività più complicate e sofisticate.Ma spesso sono anche molto di più: sono degli organi fondamentali del corpo umano!Quelli che ci permettono, forse più di ogni altro, di...
I principali percorsi clinici per riuscire a curare la Tenosinovite
Ecco quali possono essere i principali percorsi clinici per riuscire a curare la Tenosinovite: Possono essere conservativi: Situazione nella quale si predilige una prescrizione di riposo, assenza di carico e utilizzo di tutori o farmaci antinfiammatori E’ possibile...
Soffrire di Tenosinovite oggi: le cause e a cosa serve il test di Finkelstein!
L’utilizzo frequente del mouse è, oggi giorno, una delle cause più comuni. Ma essendo correlata ad un prolungato ed eccessivo utilizzo del polso un tempo veniva chiamata “malattia delle mamme”, in quanto il movimento che mette in tensione i due tendini, l’abduttore...
Identifichiamo i sintomi della Sindrome di De Quervain insieme al Prof. Mario Igor Rossello!
La mano è l’organo che più di ogni altro ci permette di esprimere la nostra creatività. Attraverso le mani ognuno di noi costruisce il proprio mondo, dal gesto quotidiano più semplice alle attività più complicate. Cerchiamo di capire quindi più da vicino...
Alla scoperta della Sindrome di De Quervain insieme al Prof. Mario Igor Rossello: Introduzione e considerazioni preliminari.
Il nostro viaggio informativo con il Prof. Mario Igor Rossello, Specialista nella Chirurgia della mano ed importante riferimento nella cura delle patologie traumatiche e degenerative, ci porta oggi alla scoperta della Sindrome De Quervain! La Sindrome De Quervain o...
Ripercorriamo gli Studi, i Titoli Accademici e i Titoli di Carriera del Professor Mario Igor Rossello!
Nato a Savona il 9 dicembre 1957 Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova l’8/11/1982, con tesi sul “Le malformazioni congenite della mano”. Specializzato in Chirurgia della mano presso l’Università di Napoli il 24/7/1986 Specializzato in...
Il grande approfondimento sul Dito a Scatto: Scopriamo insieme i Sintomi e la Diagnosi!
I sintomiTra i sintomi del dito a scatto si possono facilmente riscontrare: il gonfiore del dito l’indolenzimento alla base una limitazione articolare con difficoltà di movimento un dolore che si può estendere fino al polso. Nei casi più conclamati...
Alla scoperta del nostro Libro: “Il sapere della mano, dalla Medicina all’arte” Vita, idee ed eredità di Renzo Mantero, Maestro della Chirurgia”
“Il sapere della mano, dalla Medicina all'arte" Vita, idee ed eredità di Renzo Mantero, Maestro della Chirurgia, è stato scritto da me a quattro mani con Gianfranco Barcella: un racconto degli oltre 50 anni di storia della Chirurgia della mano savonese, nata dal genio...
Il grande approfondimento sul Dito a Scatto: Scopriamo le cause più comuni di insorgenza del Dito a Scatto!
Il dito a scatto può insorgere per differenti cause: Uno sforzo insistito e ripetuto della mano. Da cui infiammazione, dolore e gonfiore. Patologie reumatiche che coinvolgono i tendini e che possono interessare tutte le età della vita. Con prevalenza tra i 40 e i 60...
Il grande approfondimento sul Dito a Scatto: Introduzione e in Cosa Consiste la Patologia!
Vi è mai capitato, soprattutto al mattino, di svegliarvi con un dito bloccato in flessione?Oppure di avvertire (dedicandovi ad attività manuale) la spiacevole sensazione di scatto di un dito al movimento di flesso-estensione? Se vi è accaduto potreste essere afflitti...
Facili Esercizi per mantenere le nostre mani in splendida forma durante il periodo estivo!
Chi lavora con le mani sa che dopo aver ripetuto gli stessi gesti per ore (scrivere al computer ad esempio) le dita diventano stanche, intorpidite e meno scattanti. Per mantenere le nostre mani attive e funzionanti esistono alcuni esercizi di stretching - molto...
Le lesioni del nervo radiale al braccio
Il nervo radiale può essere vittima di gravi lesioni. Le lesioni del nervo radiale sono infortuni che possono pregiudicare sia la funzione motoria che quella sensitiva del nervo in questione. Gli episodi di lesione del nervo radiale possono avere luogo in punti...
Origine e importanza del Nervo Radiale (Focus sul Braccio)
Il nervo radiale ha origine nella cavità ascellare come continuazione del fascicolo secondario posteriore del plesso brachiale. Passa quindi attraverso il braccio, prima nel compartimento posteriore, e successivamente nel compartimento anteriore del braccio. Continua...
Le Cause che portano a una lesione del plesso brachiale
Le svariate cause di una lesione comprendono per lo più eventi traumatici diretti, decisamente meno frequente il danneggiamento a causa di una ferita profonda. Quali movimenti possono causare una lesione di questo tipo? violento sbandamento della testa e del collo...
Che cosa è il Plesso Brachiale?
Il plesso brachiale è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali. È formato dai rami anteriori dei nervi cervicali quinto, sesto, settimo e ottavo, dal ramo anteriore del primo nervo toracico e...
Un disturbo incredibilmente raro: la sindrome di Kiloh-Nevin
Di cosa si tratta? La Sindrome di Kiloh-Nevin, conosciuta anche come “Sindrome del nervo interosseo anteriore”, è un disturbo molto raro che consiste nella compressione del ramo profondo del nervo mediano. Questo ramo profondo decorre lungo l’avambraccio in prossimità...
Parliamo della sindrome del canale di Guyon!
Approfondiamo insieme la sindrome del canale di Guyon e i suoi sviluppi: La sindrome del canale di Guyon è una patologia debilitante che interessa il polso, in maniera specifica il tunnel detto appunto canale di Guyon, attraversato dal nervo ulnare per passare...
Problemi che insorgono con la compressione del nervo radiale del gomito
Quali problemi insorgono con la compressione del nervo radiale del gomito? Anche il nervo radiale può essere affetto da neuropatie compressive, sebbene queste siano meno frequenti di quelle dei nervi mediano e ulnare. Il nervo radiale origina a livello della corda...